Cannabis thérapeutique : applications possibles pour se sentir mieux

cannabis terapeutica foto
Puffzer > CBD > Cannabis thérapeutique : applications possibles pour se sentir mieux

Avez-vous déjà entendu parler du cannabis médical ?

Depuis plusieurs années, la consommation légale de cannabis et d’huile de CBD se répand à travers le monde.

L’achat de produits à base de cannabidiol devient une véritable tendance, grâce aux bienfaits qu’ils apportent et à l’absence d’effets secondaires.

Savez-vous que les produits à base de cannabinoïdes sont également très efficaces dans le traitement des affections douloureuses et des maladies neurologiques ?

Les effets thérapeutiques du cannabidiol sont démontrés par plusieurs études sur des souris et des cellules animales. Depuis plus de 10 ans, les médecins prescrivent également des médicaments à base de cannabis en complément des thérapies conventionnelles ou lorsque ces dernières ne se sont pas révélées efficaces.

Le CBD contre la douleur est extrait de la plante entière de marijuana et est classé comme cannabis médical s’il est autorisé par les organismes nationaux de réglementation des médicaments tels que l’AIFA pour l’Italie et non par le rapport entre CBD et THC .

  • Quels sont les effets bénéfiques du cannabis médical ?
  • Comment est-il utilisé ?
  • Comment puis-je obtenir une ordonnance ?

Dans cet article, nous expliquerons comment le cannabis médical peut avoir un impact sur votre vie quotidienne et quels produits à base de cannabis peuvent vous aider à vous sentir mieux.

À quoi fait référence le terme cannabis médical ?

Dans certaines cultures, l’usage du cannabis à des fins thérapeutiques a une histoire très ancienne.

À ce jour, l’utilisation des cannabinoïdes à des fins médicales n’est pas acceptée dans tous les pays du monde mais les recherches se poursuivent et donnent des résultats très positifs.

Qu’entend-on par cannabis médical ?

Le cannabis médical ou marijuana médicale (MMJ) est la substance prescrite par les médecins pour traiter les maladies. Il existe sous forme d’ inflorescences , de gélules, de comprimés, de teintures, de patchs, de sprays oraux et dermiques, de formulations à prendre par voie orale, à vaporiser ou à fumer.

Dans de nombreux États, il existe encore des réglementations restrictives qui interdisent même son utilisation, même si le potentiel du cannabis à des fins médicales est largement démontré . Il est possible de consulter des centaines d’études démontrant l’ efficacité des cannabinoïdes à des fins thérapeutiques.

En raison des restrictions liées à la réglementation actuelle , il n’existe pas d’études cliniques sur des patients permettant de confirmer l’incroyable potentiel du cannabis à des fins médicales .

Cependant, vous pouvez consulter des centaines d’études démontrant l’efficacité des cannabinoïdes à des fins thérapeutiques .

En fait, sur des cellules et des cobayes animaux, les chercheurs ont observé que le cannabis a le potentiel de combattre certains types de cancer et de réduire la douleur. Les médecins ont également évalué sur des patients la capacité du cannabis à réduire les effets secondaires de la chimiothérapie et à stimuler l’appétit chez les patients séropositifs. D’autres tests se sont concentrés avec succès sur la réduction de la douleur chronique et des spasmes musculaires, le traitement de l’épilepsie et les effets chez les patients atteints de la maladie d’Alzheimer et de Parkinson.

Classification

La difficulté de classer et d’étudier la plante de cannabis est liée à la présence de plus de 400 produits chimiques en son sein (pour bien comprendre : généralement les médicaments homologués n’en contiennent pas plus de deux). Une part importante de ces substances chimiques actives est constituée de cannabinoïdes : environ 70.

Une première définition du cannabis médical est donnée par l’ Institut National sur l’Abus des Drogues , qui lie le traitement des symptômes de maladies et d’autres affections à l’utilisation de la plante entière de marijuana ou de ses extraits de base. Par conséquent, la consommation de marijuana transformée est exclue de cette définition.

Au fil des années, il a été remarqué que la relation entre le CBD et le THC est responsable des effets de la plante. En particulier, dans les préparations botaniques et pharmaceutiques, le CBD atténue les effets psychoactifs du THC.

Ainsi, une plus grande présence de CBD permet d’identifier des produits à des fins thérapeutiques, tandis qu’un pourcentage plus élevé de THC indique des produits psychoactifs.

Quel type de cannabis est considéré comme thérapeutique et dans quels cas peut-il être consommé ?

Le « Cannabis FM-2 », produit en Italie, est une variété spécifiquement reconnue pour son usage thérapeutique.

Contiene una concentrazione di THC compresa tra il 5% e l’8% e di CBD tra il 7,5% e il 12%, ed è realizzata secondo rigide normative italiane in conformità con le direttive europee sulla produzione di medicinali.

Questo processo avviene in un’officina farmaceutica autorizzata, l’Istituto Militare di Firenze, sotto il controllo dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).

Un’altra varietà prodotta dallo stesso istituto è la « Cannabis FM-1 », che presenta una concentrazione di THC compresa tra il 13% e il 20% e un contenuto di CBD inferiore all’1%.

La FM-1 è particolarmente indicata per trattamenti che richiedono alti livelli di THC. La distribuzione di entrambe queste varietà di cannabis terapeutica è gestita dall’Organismo Statale per la Cannabis, operante sotto il Ministero della Salute.

Diverse farmacie in Italia producono da tempo formulazioni galeniche personalizzate, con concentrazioni di THC che possono arrivare fino al 19%. Nonostante la produzione sotto il controllo dello stato, la disponibilità di Cannabis FM-1 e FM-2 è spesso limitata, causando difficoltà ai pazienti che ne necessitano per trattamenti continui.

La domanda crescente di cannabis terapeutica supera spesso l’offerta, portando a una scarsità che può influire negativamente sulla continuità delle cure per i pazienti.

Un po’ di storia sulla cannabis terapeutica

La cannabis terapeutica ha una storia molto antica e i suoi effetti benefici erano noti in quasi tutto il mondo orientale sin dai tempi remoti. Difatti, i medici utilizzavano i cannabinoidi per ridurre il dolore.

découvrez aussi :  Différence entre le cannabis léger et le cannabis médical

Nella medicina tradizionale cinese veniva somministrata come anestetico, grazie alle sue potenti proprietà narcotiche.

Nei Paesi Bassi, si pensa che venisse usata già nel tardo neolitico (tra il 2400 e il 2200 a.C.) per le sue proprietà antifebbrili. Infatti, è stata notata una grande concentrazione di polline di cannabis in una tomba risalente proprio a quel periodo.

Nell’Antico Egitto si utilizzavano prodotti a base di cannabis per la cura delle emorroidi e per gli occhi irritati.

In India, la cannabis veniva data ai pazienti per affrontare molte malattie e disturbi, tra cui insonnia, mal di testa, disturbi gastrointestinali, dolori e sofferenze del parto.

Nell’antica Grecia, la cannabis era uno dei farmaci preferiti per curare ferite, piaghe sui cavalli ed emorragie nasali.

Fu solo nel 1800 che la cannabis fece il suo ingresso anche nella medicina occidentale, in cui veniva ridotta in polvere e somministrata con il vino.

Usi medici della cannabis

Le potenzialità della cannabis a scopo terapeutico sono note da molti anni e, secondo i medici, vanno sfruttate nel trattamento di alcune malattie. In alcune patologie può essere efficace un uso esclusivo della cannabis mentre in altri casi può essere utilizzata come terapia aggiuntiva.

Come ti abbiamo accennato, può essere somministrata per ridurre il dolore cronico, l’artrite e gli spasmi muscolari dovuti alla sindrome di Gilles de la Tourette. Si può assumere per alleviare gli effetti avversi della chemioterapia e favorire l’appetito nelle persone affette da HIV e anoressia.

La cannabis è utile anche per trattare l’emicrania e abbassare la pressione arteriosa in caso di glaucoma.

Vediamo nel dettaglio come si utilizza e quali sono i benefici della cannabis a livello terapeutico.

Nausea e vomito

La cannabis terapeutica è adottata con successo nel trattamento della nausea e del vomito dovuti alla chemioterapia e alla radioterapia. In genere viene introdotta quando i trattamenti preferenziali non danno risultati.

L’uso dei cannabinoidi è una soluzione più efficace rispetto ad alcuni farmaci convenzionali per controllare questi sintomi, ma le sostanze a base di cannabidiolo devono essere assunte sotto controllo medico per monitorare eventuali effetti collaterali.

HIV/AIDS

Le sostanze estratte dalla pianta di cannabis possono essere utilizzate anche nei malati di HIV/AIDS. In particolare, i cannabinoidi stimolano l’appetito in chi soffre di anoressia associata all’AIDS.

Dolore

La cannabis viene considerata un metodo sicuro per il trattamento del dolore cronico e nelle cure palliative. L’inalazione è la forma di assunzione che agisce in minor tempo: il dolore inizia ad attenuarsi in soli 7 minuti.

È molto efficace per la sclerosi multipla, l’artrite, i dolori causati da disturbi reumatici, le lesioni al midollo spinale, l’osteoartrosi e la fibromialgia.

Condizioni neurologiche

Una delle condizioni in cui la cannabis ha maggior successo è l’epilessia. Negli Stati Uniti si è visto che il cannabidiolo è molto efficace nel trattamento della sindrome di Lennox-Gastaut e della sindrome di Dravet, due gravi forme di epilessia.

L’estratto di cannabis orale è molto diffuso anche per la sclerosi multipla e i problemi di movimento.

Disturbo post traumatico da stress

Il disturbo post traumatico da stress (DPTS)  può apparire dopo eventi traumatici legati ad abusi, guerre, incidenti, abbandoni o lutti, che provocano forti paure. L’utilizzo della cannabis terapeutica e dell’olio di CBD, in questi casi, aiuta a fermare gli incubi, l’insonnia e la depressione.

Morbo di Crohn e/o Rettocolite Ulcerosa

Il Morbo di Crohn o la Rettocolite Ulcerosa sono due malattie autoimmuni croniche, che si manifestano con diarrea cronica, crampi addominali, dolori articolari e perdite di sangue dalle feci con muco.

La cannabis può alleviare il dolore e rilassare i muscoli, riducendo la sofferenza nelle articolazioni, i crampi addominali e le scariche di diarrea. Inoltre, il CBD ha un effetto antinfiammatorio che va pian piano a ridurre le manifestazioni acute dei sintomi.

Artrite Reumatoide

L’artrite reumatoide è una delle patologie più pesanti per quanto riguarda i disturbi osteoarticolari. Si tratta di una condizione invalidante, in cui il sistema immunitario va a danneggiare le articolazioni, provocando dolori intensi e gonfiore diffuso.

L’assunzione della cannabis permette di ridurre i sintomi, grazie alla sua azione miorilassante e antinfiammatoria. Può anche intervenire sulla ricomparsa dei sintomi, grazie al suo intervento immunomodulante.

Endometriosi

Patologia cronica e invalidante, l’endometriosi è una malattia invisbile dall’esterno, che può causare nelle donne dolori di forte intensità, fastidi durante i rapporti sessuali, cicli abbondanti e perdite di sangue nel periodo intermestruale.

Nei casi di endometriosi, grazie alle proprietà terapeutiche del CBD  e del THC, si possono migliorare notevolmente le condizioni delle pazienti.

In che modo agisce la cannabis terapeutica? Quali sono i suoi principi attivi?

Per sapere come agisce la cannabis terapeutica è necessario spiegare cos’è il CBD e cos’è il THC.

I principi attivi più noti della cannabis terapeutica sono i fitocannabinoidi, ossia delle molecole simili a quelle che si trovano all’interno dell’organismo, in particolare nel sistema endocannabinoide.

A livello medico, quelli più efficaci sono due:

  • delta-9-tetraidrocannabinolo (THC): il THC è molto apprezzato in campo medico per le sue innumerevoli proprietà. È un antidolorifico, riduce la nausea, distende, favorisce l’appetito.
  • cannabidiolo (CBD): agisce in sinergia con il THC, migliorando la sua azione contro il dolore per periodi prolungati. Riduce e contrasta gli effetti psicotropi del THC e allevia i rischi collaterali di questa sostanza sul sistema circolatorio e sulla respirazione. La sua efficacia contro le convulsioni è uno degli aspetti più studiati e apprezzati.

Per essere destinata a scopi terapeutici, quindi, la marijuana deve contenere necessariamente sia il THC che il CBD.

Come si assume la cannabis terapeutica?

I soggetti sottoposti a terapia medica con la cannabis terapeutica possono assumere il principio attivo in due modi: per via orale o per inalazione.

Se il medico prescrive l’uso orale, significa che è necessario preparare un decotto, una tisana o una tintura con le infiorescenze di cannabis. Queste ultime vanno fatte bollire in acqua come un normale decotto, tuttavia è necessario seguire le indicazioni del medico sulle quantità e i tempi di bollitura.

La vaporizzazione viene prescritta dallo specialista nel caso in cui l’assunzione per via orale non sortisca nessun effetto benefico. Nell’inalazione, il paziente fa una sorta di aerosol, poiché la sostanza viene scaldata fino ad esalare dei vapori. In questo caso è necessario un dispositivo adatto alla vaporizzazione, che rispetti i requisiti previsti dalla normativa.

I possibili effetti collaterali della cannabis terapeutica

In genere, i cannabinoidi sono ben tollerati dall’organismo. Gli effetti collaterali della cannabis medica possono emergere nei primi giorni del trattamento, tuttavia scompaiono entro qualche settimana, non appena si sviluppa la tolleranza.

I cannabinoidi non danneggiano l’organismo ma possono dare una sensazione di stanchezza, vertigini, aumento dell’appetito ed effetti cardiovascolari. Durante i primi giorni di trattamento è bene non condurre automezzi, poiché le capacità alla guida potrebbero subire alterazioni.

L’assunzione di cannabis a scopo terapeutico non provoca problemi cognitivi permanenti  e non crea dipendenza, anche se in alcuni casi è stata riscontrata un’alterazione momentanea della memoria a breve termine.

L’uso eccessivo e continuativo può creare paranoia o psicosi. Per questo motivo è importante assumere cannabis nel rispetto delle dosi consigliate.

découvrez aussi :  Les bienfaits des tisanes CBD

Possibili controindicazioni della cannabis terapeutica

Quando un medico decide di sottoporre un paziente ad una terapia a base di fitocannabinoidi è fondamentale che valuti con attenzione la storia clinica del paziente, per evitare eventuali situazioni di rischio.

La cannabis, infatti, non deve essere assolutamente assunta in soggetti particolarmente delicati come le donne in gravidanza o in allattamento, i bambini e gli adolescenti. I principi attivi della marijuana, infatti, possono alterare il completamento dello sviluppo a livello cerebrale.

Le persone che hanno sofferto o soffrono di disturbi mentali, come la schizofrenia, la depressione o i disturbi della personalità, sono particolarmente esposte a crisi psicotiche, che possono essere accentuate da un uso non appropriato della cannabis. Oltre alla storia personale del paziente, deve essere anche considerata la presenza in famiglia di questo tipo di problematiche.

Le dipendenze fanno parte delle controindicazioni all’assunzione della cannabis per uso terapeutico, poiché potrebbe provocare delle ricadute negli ex-tossicodipendenti, negli ex-alcolisti e nelle persone che abusavano di sostanze psicotrope.

Inoltre, bisogna evidenziare che la cannabis può influire sulla pressione cardiaca, provocando ipotensione o ipertensione, con conseguenze a livello cardiaco e respiratorio.

La steatosi epatica è uno dei possibili effetti collaterali più gravi, anche se rarissimi, che possono manifestarsi nei pazienti affetti da problemi al fegato, ai reni o malati di epatite C.

Varietà di cannabis terapeutica

Fino al 2016, la coltivazione di marijuana era vietata da legge, che ne consentiva solo l’importazione dall’Olanda a scopi terapeutici.

Con l’entrata in vigore della Legge sulla Cannabis n. 242 del 2016, la situazione è molto cambiata e anche in Italia è diventata legale la coltivazione della canapa.

La cannabis a uso terapeutico, tuttavia, è gestita dal Ministero della Salute e dal Ministero della Difesa, che si occupano dell’intera filiera produttiva in uno stabilimento chimico-farmaceutico militare.

Nello stabilimento di Firenze vengono lavorate due varietà di cannabis:

  • Cannabis FM2: prodotta dal 2016, questa varietà contiene diverse percentuali di CBD e THC. Il THC è presente in concentrazioni che vanno dal  5% all’8%. Il contenuto di CBD, invece, va dal 7,5% al 12%.
  • Cannabis FM1: distribuita dal 2018, si tratta di una varietà con un maggior contenuto di THC, che va dal 13% al 20%. La concentrazione di CBD, invece, è inferiore all’1%.

La somministrazione della cannabis è sottoposta regole molto rigide, tra cui la necessità di richiesta medica per il ritiro in farmacia.

Prescrizione medica della cannabis terapeutica

È necessario soffermarsi un attimo sulla regolamentazione relativa alla dispensazione della cannabis per uso terapeutico. Su questo argomento, la normativa stabilisce che:

  • la ricetta medica può essere utilizzata una sola volta;
  • la terapia a base di cannabis può durare al massimo 90 giorni (tre mesi);
  • il ricorso alla cannabis è consentito solo quando le terapie convenzionali non hanno avuto effetto;
  • il paziente deve prestare il suo consenso alla terapia, dopo aver ricevuto tutte le informazioni relative ai benefici della cannabis e ai possibili effetti avversi;
  • i costi sostenuti per la terapia sono a carico del Sistema Sanitario Regionale, solo per determinate patologie che variano di regione in regione.

Inoltre, la ricetta va compilata con precisione, con le indicazioni precise sulla somministrazione (dosi, posologia, tipologia di assunzione, periodo della cura) e sulla preparazione del farmaco.

Qual è la cannabis terapeutica e quando può essere usata

Come ti abbiamo accennato sopra, la cannabis viene considerata terapeutica solo se autorizzata degli enti regolatori del farmaco a prescindere dal rapporto tra CBD e THC.

In Italia si utilizza la Cannabis FM-2 che contiene dal 7,5% al 12% di CBD e dal 5% all’8% di THC. I medicinali a base di cannabinoidi sono prodotti presso l’Istituto militare di Firenze, con l’autorizzazione dell’AIFA (agenzia italiana del farmaco).

In alcune farmacie è possibile acquistare preparazioni galeniche a base di cannabis.

I farmaci a base di cannabis terapeutica possono essere assunti solo con la prescrizione del medico. La terapia viene valutata da medici ospedalieri che operano nei reparti di anestesia, centri di terapia del dolore, reumatologia, radioterapia, psichiatria e cure palliative, neurologia, malattie infettive, oncologia e oculistica.

La cura iniziale si effettua per un periodo di 6 mesi ma può essere proseguita in accordo con il proprio medico.

In genere il suo utilizzo è previsto per alleviare il dolore, per ridurre gli spasmi nella sindrome di Gilles de la Tourette, nei casi di sclerosi multipla, per controllare l’effetto ipotensivo nel glaucoma, per contenere e ridurre gli effetti di radioterapia e chemioterapia, per stimolare l’appetito nei malati di HIV.

Cosa dice la normativa italiana?

La Normativa Italiana, negli ultimi anni, permette ai medici di prescrivere la cannabis ad uso terapeutico. Tuttavia, secondo il decreto ministeriale del 9 novembre 2015, il suo uso deve essere concordato con il paziente, il quale deve rilasciare il suo consenso per il trattamento.

Dal 2006, in Italia, i medici possono prescrivere preparazioni galeniche a base di cannabis, realizzate direttamente in farmacia utilizzando dronabinol o estratti vegetali di cannabis medica. Queste preparazioni derivano dalle infiorescenze essiccate e macinate della cannabis, coltivate sotto la supervisione di un Organismo nazionale o importate da altri stati europei.

Possono essere assunte tramite decotto o inalazione con un vaporizzatore specifico. Dal 2013, i neurologi possono anche prescrivere il Sativex, un medicinale a base di estratti di cannabis, utilizzato per alleviare gli spasmi dolorosi causati dalla sclerosi multipla.

Il Sativex, approvato in Italia nell’aprile 2013, contiene una combinazione di cannabidiolo (CBD) e delta-9-tetraidrocannabinolo (THC). È classificato come medicinale soggetto a prescrizione medica specialistica, da rinnovare periodicamente, ed è disponibile solo tramite centri ospedalieri o neurologi.

La prescrizione galenica deve rispettare le indicazioni della Tabella 4 della Farmacopea Ufficiale, che stabilisce le condizioni per l’uso di principi attivi in preparazioni magistrali, analoghe ai medicinali industriali.

Il delta-9-THC sintetico, praticamente il dronabinol, è il principio attivo del medicinale Marinol, utilizzato negli USA per trattare la perdita di appetito e peso nei pazienti affetti da AIDS. Questo composto è classificato come sostanza psicotropa piuttosto che stupefacente. Un altro derivato, il nabilone, principio attivo del medicinale Cesamet, viene utilizzato come antiemetico durante la chemioterapia ed è regolamentato sia in Italia che in altri paesi.

Per quanto riguarda le preparazioni galeniche a base di dronabinol, è necessaria una prescrizione medica non ripetibile. Fino a pochi anni fa, queste preparazioni venivano realizzate esclusivamente con prodotti importati dall’Office of Medicinal Cannabis olandese, seguendo le procedure di importazione previste dalla legge.

Dal 2016, l’Italia ha avviato una produzione nazionale di cannabis terapeutica presso lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze (SCFM), grazie a una collaborazione tra il Ministero della Salute e il Ministero della Difesa. Questo aveva l’obiettivo di garantire l’accesso a terapie a base di cannabis a costi sostenibili e in modo sicuro. Ad oggi però, la produzione di queste due varietà di cannabis medica è così limitata da creare non poche difficoltà ai pazienti che ne necessitano per trattamenti continui.

découvrez aussi :  Combien de temps reste le CBD dans la salive ? Découvrez les vraies réponses

Tra i prodotti disponibili vi è la Cannabis FM-2, con concentrazioni di THC tra il 5% e l’8% e di CBD tra il 7,5% e il 12%. È prodotta in conformità alle direttive europee in materia di medicinali e distribuita sotto l’autorizzazione dell’Organismo Statale per la Cannabis. Dal luglio 2018 è disponibile anche la Cannabis FM-1, con un contenuto di THC tra il 13% e il 20% e meno dell’1% di CBD.

La prescrizione di cannabis per uso medico in Italia, secondo il Decreto Ministeriale del 9 novembre 2015, è indicata per il trattamento del dolore cronico, specialmente associato a sclerosi multipla e lesioni del midollo spinale; nella nausea e nel vomito causati da chemioterapia, radioterapia e terapie per l’HIV; come stimolante dell’appetito in casi di cachessia, anoressia e perdita di peso in pazienti oncologici o affetti da AIDS, nonché nell’anoressia nervosa; per ridurre la pressione intraoculare nel glaucoma; e per controllare i movimenti involontari nella sindrome di Gilles de la Tourette.

Queste prescrizioni sono riservate ai casi in cui le terapie convenzionali risultano inefficaci. Sono disponibili informazioni dettagliate per medici e farmacisti, tra cui protocolli per la preparazione del decotto a base di cannabis.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la normativa vigente e gli aggiornamenti pubblicati nelle leggi e decreti ministeriali relativi alla disciplina delle sostanze stupefacenti e psicotrope.

Chi ha diritto alla cannabis terapeutica?

Come ottenere la prescrizione per la cannabis terapeutica in Italia? Questa è una delle domande più frequenti che vengono poste sul web per quanto riguarda l’argomento “cannabis terapeutica”. In questa sezione, vogliamo spiegare in modo semplice quale sia il processo da seguire.

Il primo passo per accedere alla cannabis terapeutica è consultare un medico, che valuterà se questa opzione terapeutica sia appropriata per il paziente. In teoria, qualsiasi medico iscritto all’albo può prescrivere cannabis medica. Ovviamente non tutti i professionisti sono favorevoli a questa terapia, spesso a causa di pregiudizi o di una formazione insufficiente sull’argomento.

Per questo motivo, è consigliabile rivolgersi a un medico esperto in terapie a base di cannabinoidi, che abbia una solida esperienza nella prescrizione e nella gestione di trattamenti con cannabis.

Quando può essere prescritta?

Secondo le linee guida del Ministero della Salute, la cannabis terapeutica può essere prescritta nelle seguenti situazioni:

  • come analgesico per patologie che causano spasticità e dolore, come la sclerosi multipla, quando le terapie convenzionali non hanno dato risultati efficaci;
  • Come trattamento per il dolore cronico, laddove l’uso di antinfiammatori non steroidei, cortisonici o oppioidi si sia rivelato inefficace;
  • Per alleviare la nausea e il vomito indotti da chemioterapia, radioterapia o terapie per l’HIV, quando i metodi tradizionali non funzionano;
  • Per stimolare l’appetito in caso di anoressia, pazienti oncologici o affetti da AIDS, quando altre terapie non hanno avuto successo;
  • Per abbassare la pressione intraoculare nel glaucoma resistente ad altri trattamenti;
  • Per ridurre i movimenti involontari associati alla sindrome di Gilles de la Tourette.

Oltre a queste indicazioni riportate nel Decreto Ministeriale del 2015, in Italia la Cannabis Medica può essere prescritta a pagamento (su ricetta bianca) per qualsiasi condizione per la quale esistano prove scientifiche valide, soprattutto quando le terapie tradizionali non hanno prodotto i risultati desiderati o hanno creato resistenza ai farmaci, come stabilito dalla Legge Di Bella n. 94/98.

Come funziona la prescrizione?

La prima fase prevede un consulto medico per verificare se il paziente sia idoneo a iniziare un trattamento con cannabis terapeutica. Durante questa visita, lo specialista esaminerà la documentazione sanitaria del paziente, inclusi i referti di esami e visite precedenti.

Se il medico di base ha indirizzato il paziente verso la terapia con cannabis, può essere utile un certificato anamnestico. Questo documento fornisce allo specialista una panoramica completa sullo stato di salute del paziente, comprese le patologie attuali, le cure farmacologiche in corso o passate e altre informazioni rilevanti.

Dopo l’analisi anamnestica, il medico elabora un piano terapeutico su misura e rilascia la prescrizione medica necessaria per iniziare il trattamento.

Nel nostro sito trovi alcuni prodotti a base di CBD che, secondo gli scienziati, apportano numerosi benefici e non necessitano di prescrizione medica per essere acquistati

Crystal srl è un’azienda che nasce dalla consapevolezza dei numerosi effetti positivi della cannabis. Le nostre ricerche si sono concentrate a fondo sulle proprietà benefiche del cannabidiolo che, a differenza del THC non ha effetti psicotropi.

La produzione, la commercializzazione e la vendita del cannabidiolo non sono attività vietate dalla legge, per cui abbiamo fatto convergere tutta la nostra energia nella creazione di prodotti di altissima qualità a base di cannabidiolo. Questo principio attivo, infatti, agisce con efficacia su moltissime problematiche, senza provocare nessun tipo di effetto collaterale.

Se vuoi provare il CBD per alleviare alcune delle tue problematiche, sul nostro CBD shop online puoi trovare un catalogo ricco di cosmetici, infiorescenze, cristalli, olio ed estratto al CBD in diverse percentuali. Andiamo a scoprire i prodotti da vicino.

Olio di CBD

L’Olio di CBD è un prodotto dai molteplici utilizzi.

Sul nostro sito è disponibile sia nella versione Full Spectrum che nella versione Broad Spectrum, per entrambi proponiamo diverse concentrazioni:

  • Olio di CBD 5% Full Spectrum & Broad Spectrum;
  • Olio di CBD 10% Full Spectrum & Broad Spectrum;
  • Olio di CBD 20% Full Spectrum & Broad Spectrum;
  • Olio di CBD 30% Full Spectrum & Broad Spectrum.

A seconda delle concentrazioni, il prodotto agisce con maggiore o minore intensità.

In catalogo abbiamo anche l’Olio di CBD formulato appositamente per gli animali domestici e il CBD Oil Night, che contiene oltre al CBD anche CBG e CBN.

Infiorescenze di CBD

Provenienti da coltivazioni indoor e green house, le nostre Infiorescenze di canapa sono coltivate senza additivi o pesticidi chimici. Abbiamo selezionato i migliori fenotipi esistenti  per offrire un prodotto eccellente e sicuro ai nostri clienti.

Ogni varietà che proponiamo viene consegnata in barattoli scuri e chiusi ermeticamente, per conservare più a lungo il prodotto senza che perda le sue caratteristiche sensoriali.

Tra le infiorescenze disponibili sul nostro shop di marijuana legale, abbiamo varietà fruttate come Watermelon, Cinnamon, Apple pie e Pineapple Gran Riserva. Per chi desidera sbizzarrirsi con varietà più potenti, proponiamo Purple Punch Gran Riserva, Ak47 e White Widow.

All’interno del sito puoi trovare tantissimi altri prodotti in grado di soddisfare anche i collezionisti più esigenti.

Estratto di CBD

L’estratto di CBD è un prodotto che presenta un’altissima concentrazione di cannabidiolo, pari al 98,5%. Non ha proprietà psicoattive perché viene privato del THC durante il processo di distillazione. Presenta cannabinoidi minori, che agiscono in sinergia con il CBD e favoriscono l’effetto entourage, dalle straordinarie proprietà benefiche.

Cristalli di CBD

Noti come la forma più pura di CBD, i cristalli di CBD hanno una concentrazione di cannabidiolo al 99,8%. Si presentano in forma solida, ossia cristallizzata, e vengono assimilati in modo eccezionale dall’organismo.

Il prodotto riesce a stimolare con vigore la risposta dell’organismo, facendo sì che possa trarre tutti i maggiori benefici dal CBD.

Cosmetici al CBD

Parmi les différents systèmes de prise de CBD, celui topique est l’un des plus puissants. C’est pour cette raison que nous avons créé une gamme complète de cosmétiques à base de cannabidiol , dédiée à différents types de peau. Les propriétés anti-inflammatoires, apaisantes, réparatrices et émollientes s’expriment au mieux dans nos produits cosmétiques, adaptés aux peaux délicates et déshydratées, et aux peaux présentant différents types de problèmes, comme l’acné , le psoriasis ou la dermatite atopique. Notre gamme de cosmétiques comprend tous les produits nécessaires aux soins quotidiens de la peau : crème visage, crème mains, crème corps, masque, pommade, gel nettoyant, lait démaquillant, huile et baume à lèvres.

Visitez notre catalogue pour découvrir tous nos produits légaux à base de cannabis.

Laisser un commentaire